Mentre si cerca di capire quale sarà la tempistica per l’entrata in vigore del Quinto Conto Energia, il GSE aggiorna le “Regole applicative per il riconoscimento delle tariffe incentivanti previste dal DM 5 maggio 2011” dell’attuale feed-in-tariff. Una misura, attuata d’intesa con il Ministero dello Sviluppo Economico, dettata dalla necessità di tener conto dell’entrata in vigore di alcune disposizioni normative di recente pubblicazione riguardanti la realizzazioni di impianti fotovoltaici in aree agricole, la presentazione della certificazione antimafia e di quella di garanzia e qualità, nonché il vincolo d’integrazione delle fonti rinnovabili per i nuovi edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti. Tra le nuove disposizioni rientra anche l’obbligo di iscrizione a consorzi per lo smaltimento degli
impianti fotovoltaici per gli impianti che entrano in esercizio dopo il 30 giugno 2012, e per il quale il GSE ricorda che è previsto un periodo transitorio di 6 mesi per adeguarsi pienamente ai requisiti previsti dalle regole con effetto retroattivo a partire dal 1° luglio.
I paragrafi delle Regole applicative, oggetto di aggiornamenti rilevanti rispetto alla precedente versione, sono i seguenti:
par. 3.7: Limitazioni per impianti installati a terra su aree agricole
Vengono recepite le modifiche introdotte dall’articolo 65 della Legge n. 27/2012 che annulla i commi 4 e 5 dell’articolo 10 D.lgs. 28/11 (impianti a terra installati su aree agricole).
par. 4.2 : Documentazione da allegare
Viene aggiornata la documentazione da allegare alla richiesta di accesso alle tariffe incentivanti in conformità alle modifiche introdotte, resa anche disponibile sull’apposito applicativo del sistema informatico del GSE a partire dal 1° luglio 2012....continua a leggere
Fonte: rinnovabili.it
Nessun commento:
Posta un commento