mercoledì 27 giugno 2012

Incentivi Fotovoltaico: per l'ASPO le spese sono motivate

-SolEnergia Sardegna-

I circa 70 miliardi di euro che serviranno per gli incentivi fotovoltaico nel periodo 2012-2031 non sono una spesa inutile né, men che meno, una grande truffa ai danni dei cittadini che li pagano in bolletta. Al contrario i benefici complessivi degli incentivi fotovoltaico sono superiori al loro costo. È l’analisi dell’ASPO che, in un post a firma di Dario Faccini su Nuove Tecnologie Energetiche, fa i conti per capire se e quanto conviene incentivare le fonti rinnovabili prodotte dal sole.

Faccini confronta la spesa per gli  incentivi statali, per 20 anni, che ammonta a 72,4 miliardi di euro con le altre spese caricate sulle bollette degli italiani negli scorsi anni e che, per alcune voci, dureranno fino al 2020. Spese importanti come il decommissioning nucleare (una ventina di miliardi) o anche gli incentivi Cip6 per le assimilate alle rinnovabili (un’altra ventina di miliardi). Il tutto per un totale che Faccini calcola il 61,7 miliardi di euro di peso sulle bollette.

Poi, però, ci sono i vantaggi del settore degli impianti fotovoltaici:

La colonna centrale è molto importante in quanto riporta alcuni benefici che deriveranno dagli impianti fotovoltaici già installati. In ordine, partendo dal basso, si possono stimare in modo conservativo: 1,16 miliardi per minori spese di quote CO2; 15,7 per l’abbassamento del prezzo dell’elettricità nelle ore centrali della giornata (peak shaving); circa 8 per minori esternalità ambientali e sanitarie (danni evitati rispetto ad aver utilizzato centrali termoelettriche); 19,3 come valore di mercato dell’energia prodotta. Tralasciando quest’ultimo contributo, la parte di colonna colorata rappresenta i benefici che abbiamo noi, come cittadini paganti la bolletta elettrica.

A guardare le cinque colonne del grafico che rappresenta i costi e i benefici degli  incentivi fotovoltaico  sembrerebbe che i secondi siano minori dei primi: 72,4 miliardi di costi contro circa 45 miliardi di benefici. In realtà c’è anche altro da considerare: gli  incentivi fotovoltaico  hanno fatto crollare il prezzo degli impianti fotovoltaici del 60% in meno di sei anni. Spiega Faccini:

Ecco che ora si inizia a intravedere quello che va considerato a tutti gli effetti come il grande successo dei vari incentivi fotovoltaico  dei paesi più avanzati: grazie a esse il costo di installazione è crollato. Solo in Italia è sceso del 60% almeno in 6 anni. L’incentivazione pubblica quindi non è servita solo per avere energia prodotta dagli impianti fotovoltaici , ma anche per creare le condizioni per un economia di scala dell’intero settore finalizzato all’abbattimento dei costi di installazione...continua a leggere

Fonte: greenstyle.it

Nessun commento:

Posta un commento