![]() |
Per il fotovoltaico ci sarà un incremento del budget |
-SolEnergia Sardegna- Quinto Conto Energia. Il Ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera ha annunciato nella giornata di ieri la presentazione di modifiche che renderanno più flessibili i decreto sulle fonti rinnovabili, con riferimento agli incentivi fotovoltaico e per le fonti rinnovabili termiche. Il Ministro, pur non avendo ancora indicato la data in cui saranno varati i decreti ministeriali modificati, ha confermato che vi sarà un incremento complessivo del budget.
Le modifiche ai decreto rinnovabili in questione permetteranno di esentare dall'obbligo della registrazione degli impianti fotovoltaici quelle strutture presenti nelle zone dell'Emilia Romagna recentemente colpite dal terremoto. Si prevede che le regole per le registrazioni degli impianti fotovoltaici diventino in generale più flessibili. In particolare saranno previste esenzioni per impianti fotovoltaici innovativi, a concentrazione. E' inoltre prevista l'introduzione di premi per favorire la rimozione dell'Eternit. Le procedure per l'inserimento dei registri verranno snellite in modo tale da ridurre al minimo gli oneri economici legati ad esse. Premi specifici verranno introdotti per favorire l'impiego di prodotti di origine europea, in modo da incentivare il mercato all'interno dell'UE.
L'entrata in vigore degli incentivi fotovoltaico verrà estesa lungo un lasso di tempo maggiore. Sarà inoltre introdotto un allargamento dell'applicazione degli stessi incentivi fotovoltaico, che potranno dunque andare a toccare anche miniere, cave, fabbricati rurali, aree e distretti di crisi industriale. Si prevede che la data di entrata in vigore dei nuovi incentivi fotovoltaico venga gestita in maniera maggiormente graduale, in modo da garantire le aspettative in base alle quali investimenti sono già stati effettuati. L'obiettivo sarebbe quello di garantire un margine temporale abbastanza ampio a partire dal raggiungimento del tetto stabilito di 6 miliardi.
Passera ha reso noto come i decreto rinnovabili tengano conto di molte delle esigenze espresse dalle parti in campo, con particolare riferimento alle regioni, agli enti locali, alle associazioni di categoria, al Parlamento ed all'Autorità dell'Energia. Il Ministro spera in questo modo di poter raggiungere ed oltrepassare gli obiettivi imposti da parte dell'Unione Europea. Sono dunque previste operazioni atte a ridurre i costi delle bollette ed a favorire il mercato economico italiano nel settore delle fonti rinnovabili....continua a leggere su: greenme.it
Nessun commento:
Posta un commento